Château Rahoul
Membro dell'Union des Grands Crus de Bordeaux, Château Rahoul ha un terroir eccezionalmente ricco. La sua storia risale al XVII secolo, quando il cavaliere Guillaume Rahoul costruì questa graziosa certosa e le diede il suo nome. I team di Dourthe gestiscono la proprietà dal 2007 e sono determinati a portarla ai vertici della sua denominazione Graves. La suddivisione è di 21 ettari di Merlot, 9 ettari di Cabernet Sauvignon, 1 ettaro di Petit Verdot, 3 ettari di Sémillon e 1 ettaro di Sauvignon Blanc.
L'ex aranciera di Château Rahoul è stata appositamente ristrutturata per accogliere la vinificazione in botti di vini bianchi. Vengono poi affinati lì per 8-9 mesi.
Le uve rosse vengono vinificate in modo tradizionale, in tinaia dotata di tini termocondizionati di diversa capacità per rispettare la selezione delle parcelle. I vini vengono barricati al termine della fermentazione malolattica per l'affinamento in barriques per 12 mesi.