Castello di Volpaia
Volpaia è un piccolo borgo medievale che si trova su una collina appena a nord di Radda in Chianti, nel cuore della regione del Chianti Classico. Volpaia fu costruita nell’XI secolo come borgo fortificato sul confine tra Firenze e Siena. A guidare l’azienda ci pensa la famiglia Stianti-Mascheroni coadiuvata da Lorenzo Regoli e dal consulente Riccardo Cotarella. Le vigne godono di un’ottima esposizione che va da sud-est a sud-ovest e sono favoriti, in questi anni di cambiamenti climatici, da una alta collocazione, la superficie vitata di 46 ettari si trova fra i 450 e i 600 metri sulle colline a sud che portano al borgo. I suoli inoltre sono sassosi, chiamati anche Macigno del Chianti, e permettono una perfetta permeabilità. I vini sono coerenti con questo scenario: eterei, con un floreale e fruttato ben definito e una vena minerale a rinfrescare il sorso.
Il Castello di Volpaia lavora da anni in biologico per rispettare il più possibile il terroir dal quale nascono i suoi vini.